Fondi personali moderni

Aldo e Rita Venturelli

1. GENERALITÀ

1.1 Nome della biblioteca, istituto, ente  

Biblioteca di Lingue e Letterature Straniere "Leone Traverso"

1.2 Nome del fondo  

Aldo e Rita Venturelli

1.3 Notizie su possessore 

Aldo Venturelli (Roma 1948) ha studiato presso l'Università La Sapienza di Roma e ha conseguito il dottorato nel 1971 con una tesi di dottorato Lavoro intellettuale e sistema capitalistico nel primo libro de “L'uomo senza qualità” di Robert Musil

La sua carriera accademica inizia nel 1972. Dal 1979 ha continuato la sua attività presso l'Università di Urbino, e dal 1990 come professore ordinario. Dal 2000 al 2007 è stato Segretario generale del Centro italo-tedesco Villa Vigoni. Ha mantenuto numerosi rapporti scientifici con università straniere, in particolare con l'Università Albert Ludwig di Friburgo e la TU di Berlino, con i suoi progetti di ricerca finanziati dalla Fondazione Alexander von Humboldt. 

Nel 2008 è stato nominato coordinatore scientifico della parte italiana della Commissione storica italo-tedesca. 

Dal 2009 al 2011 ha svolto attività di ricerca presso l'Accademia Nazionale dei Lincei di Roma per poi dirigere l'Istituto Italiano di Cultura di Berlino fino al 2015. Nel 2016 è tornato all'Università di Urbino. È andato in pensione nel 2018.

Aldo Venturelli è membro di numerosi comitati scientifici. In riconoscimento del suo impegno nelle relazioni italo-tedesche, è stato insignito della Croce al Merito di 1a Classe della Repubblica Federale di Germania e dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana).

Si è specializzato in diversi ambiti di ricerca della letteratura e della filosofia tedesca, dal Settecento all'inizio del secolo e del modernismo letterario. Un contributo particolare ha dato - oltre agli studi su molti altri autori del XX secolo - con i suoi studi sull'opera di Friedrich Nietzsche e Robert Musil. È autore e coautore di numerosi lavori e pubblicazioni scientifiche.

Parallelamente ai diversi compiti sopra elencati, Aldo Venturelli si è dedicato intensamente alla ricerca e ha scritto opere di fondamentale importanza per la germanistica in Italia, a cominciare da un nuovo approccio alla ricerca musilana e all'indagine del rapporto di Nietzsche con Vienna. e sulla psicoanalisi attraverso una lunga serie di contributi agli studi nietzschiani fino a progetti di ricerca importanti ed estesi come la revisione e la riedizione delle opere e dei materiali postumi Nietzsche in proficua collaborazione con i rappresentanti passati e presenti della famosa scuola filologica pisana attorno a Mazzino Montinari e Giorgio Colli. 

Allo stesso tempo ha studiato la filosofia del pensatore di Naumburg insieme ad eminenti ricercatori internazionali su Nietzsche come Wolfgang Müller-Lauter ed Ernst Behler.

1.4 Data e modi di acquisizione

Nella proposta di donazione del “fondo Rita e Aldo Venturelli” alla Biblioteca dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo del 10 aprile 2024, il donatore richiede che i volumi siano destinati alla Biblioteca di Lingue “Leone Traverso” affinché possano essere utili alla formazione degli studenti e alla consultazione da parte degli studiosi.

1.5 Storia del fondo

I volumi provengono in parte dalle collezioni private del donatore di Ancona e Karlsruhe, in parte dal Centro italo-tedesco per il dialogo europeo di Villa Vigoni a Loveno di Menaggio (CO).

1.6 Alimentazione del fondo

Fondo chiuso

1.7 Indicizzazione del fondo

L’inserimento delle monografie in SBN è avvenuto a cura del dott. Michele Bartolucci. Il catalogo è consultabile sul Sistema bibliotecario nazionale (opac.sbn.it) e sul Polo SBN Marche Nord e dall’Opac di Ateneo. 

1.8 Accessibilità del fondo  

Il fondo, catalogato e reso disponibile al pubblico è consultabile al seguente indirizzo: 

https://sbaopac.uniurb.it/SebinaOpac/query/f.venturelli?context=catalogo


2. DESCRIZIONE

2.1 Consistenza

550 monografie

2.2 Identificazione, ordinamento e collocazione

Il fondo è suddiviso in cinque sezioni contrassegnate dalle seguenti collocazioni, tenendo conto delle indicazioni del donante:

F.Venturelli-01 Critica Letteraria generale e particolare

F.Venturelli-02 Filosofia e Storia

F.Venturelli-03 Nietzsche-Forschung

F.Venturelli-04 Musil-Forschung

F.Venturelli-05 Arte

2.3 Tipologia

Testi di critica e letteratura tedesca e italiana. Critica particolare su Canetti, Doblin, Fried, Goethe, Hoffmanstall, Kafka, Kassner, Keller, Mann, Rilke, Schnitzler. 

Testi storici e filosofici. Una sezione particolare è dedicata agli studi su Friedrich Nietzsche e Robert Musil.

Fa parte del fondo un cospicuo numero di cataloghi d’arte.

2.4 Stato di conservazione

Buono


3. BIBLIOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE

3.1 Bibliografia e documentazione

-


4. NOTE E SEGNALAZIONI PARTICOLARI

4.1 Note e segnalazioni particolari

-


PERMALINK AL CATALOGO

Accedi al catalogo


NOME DEL COMPILATORE

Michele Bartolucci