1. Quali sono gli orari e le sedi delle biblioteche?
Le biblioteche dell’Università di Urbino sono elencate con i dettagli su orari e sedi nella relativa sezione del portale SBA UniUrb.
2. Come posso accedere alle biblioteche?
L’accesso alle biblioteche è libero.
Per utilizzare le postazioni di studio e ricerca presso la Biblioteca San Girolamo è vivamente consigliata la prenotazione tramite “Student Booking”.
Studenti, Docenti e personale Uniurb → accesso tramite credenziali istituzionali.
Utenti esterni → acceso tramite SPID.
Il rispetto dell’orario è fondamentale: oltre 30 minuti di ritardo, la prenotazione viene annullata automaticamente. Se non utilizzi la prenotazione, ricorda di annullarla per liberare il posto.
3. Come accedo alle risorse bibliografiche elettroniche?
Occorre essere collegati alla rete di Ateneo e autenticarsi con le proprie credenziali.
Da casa è necessario attivare il proxy di biblioteca.
4. Chi può usare i servizi bibliotecari di base?
Le Biblioteche sono aperte a tutti e tutte per:
Postazioni di studio
Consultazione in biblioteca di libri
Prestito in biblioteca di PC o tablet
Prestito interbibliotecario e Document Delivery (servizio a pagamento per utenti esterni all’Ateneo)
Gli utenti interni dell’Università di Urbino e i residenti della Regione Marche possono accedere a:
Prestito libri
Iscrizione a MediaLibraryOnline
5. Chi può usare i servizi bibliotecari avanzati?
Utenti interni dell’Università degli Studi di Urbino (docenti, dottorandi, personale tecnico amministrativo, studenti regolarmente iscritti).
6. Quali sono i servizi bibliotecari avanzati?
Prestito libri (Docenti Uniurb: max 100 volumi per 360 giorni. Dottorandi, Borsisti, PTA: max 50 volumi per 180 giorni. Studenti: max 10 volumi per 30 giorni)
Prestito interbibliotecario gratuito (eventuale rimborso spese se richiesto dalla biblioteca prestante)
Prestito breve testi d’esame, dizionari, tavole periodiche
Document Delivery gratuito (eventuale rimborso spese se richiesto dalla biblioteca prestante)
Accesso alle risorse bibliografiche elettroniche
Assistenza per la ricerca bibliografica
Servizi ai lettori con disabilità
Suggerimento acquisti
Sportello tesi
Corsi di Information Literacy in biblioteca e in aula
Consulenza su Copyright e Open Access
7. Come posso contattare le Biblioteche di Ateneo?
Utilizzando il servizio “Chiedi in Biblioteca” o scrivendo a: sba@uniurb.it
1. Come posso ricevere assistenza per la tesi?
Il personale bibliotecario fornisce supporto in presenza o online per ricerche bibliografiche.
Prenota tramite il servizio “Chiedi in Biblioteca” selezionando “Sportello tesi” come ambito della richiesta.
2. Quali testi d’esame posso consultare e prendere in prestito?
I testi segnalati dai docenti nel vademecum sono disponibili in consultazione in biblioteca e per il prestito breve. E possibile il prestito lungo dei volumi presenti in più copie.
Per prenderli in visione, basta richiederli al bancone d’ingresso.
Molti testi d’esame sono disponibili anche in formato elettronico, la disponibilità per ogni volume è segnalata nel Catalogo online applicando il filtro “testi d’esame”.
Studenti con disabilità visive o DSA possono richiedere versioni accessibili dei testi d’esame. Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata.
3. Sono disponibili strumenti utili all’esame?
Dizionari (in tutte le biblioteche) e tavole periodiche (nella Biblioteca Scientifica) sono disponibili in prestito giornaliero. Rivolgersi al bancone.
4. Come posso effettuare una ricerca bibliografica?
Puoi utilizzare il Catalogo online: cerca per autore, titolo o editore, individua la sede e verifica la disponibilità
Il personale è disponibile per aiutarti in sede o tramite il servizio “Chiedi in Biblioteca”.
5. Come funziona l’accesso remoto?
Per consultare le risorse digitali da casa, attiva il proxy utilizzando le tue credenziali @stud (es. nome.cognome@stud) e configura il browser o il sistema operativo seguendo la guida.
6. Prestito e rinnovo: come procedere?
Registrati ai servizi direttamente in biblioteca.
Puoi prendere in prestito fino a 10 libri per 30 giorni; il prestito è rinnovabile per altri 30 giorni anche con il servizio “Chiedi in Biblioteca”.
7. Posso prenotare un libro che è già in prestito?
Sì: prenota presso il bancone di accoglienza o tramite “Chiedi in Biblioteca”. Quando il libro torna disponibile, ti sarà riservato.
8. Come funziona il prestito interbibliotecario?
Puoi richiedere libri o articoli non presenti ad Urbino ad altre biblioteche, in Italia o all’estero tramite “Chiedi in Biblioteca”.
Il servizio è generalmente gratuito per studenti UniUrb, salvo eventuali costi richiesti dalla biblioteca prestante.
9. Supporto per studenti con disabilità
È disponibile la fornitura e conversione di testi in formati digitali/accessibili (es. per DSA, ipovedenti)
Per accogliere le esigenze specifiche, consulta le informazioni sulla pagina dedicata.
10. Come posso contattare le Biblioteche di Ateneo?
Utilizzando il servizio “Chiedi in Biblioteca” o scrivendo a: sba@uniurb.it
1. Come posso accedere alle risorse digitali da remoto?
Per utilizzare le risorse elettroniche da casa o da fuori campus, è necessario attivare il proxy di biblioteca con le tue credenziali di Ateneo. Segui la guida web per la configurazione.
2. Quanti libri posso prendere in prestito e per quanto tempo?
Puoi avere fino a 50 libri in prestito simultaneamente.
Il periodo standard è di 180 giorni (6 mesi).
Il prestito può essere rinnovato per altri 180 giorni, il prestito è rinnovabile per altri 180 giorni anche con il servizio “Chiedi in Biblioteca”.
3. Posso ottenere libri o articoli da altre biblioteche?
Sì:
Puoi richiedere monografie o articoli non presenti in Ateneo tramite prestito interbibliotecario, dalla rete nazionale o internazionale.
Solitamente il servizio è gratuito per la comunità Uniurb, salvo eventuali costi richiesti dalla biblioteca prestante.
Le richieste si effettuano sia in sede che tramite “Chiedi in Biblioteca”.
4. Come suggerisco l'acquisto di un libro non presente nel catalogo?
Invia la tua segnalazione tramite “Chiedi in Biblioteca”: il Settore Biblioteche valuterà l’acquisto e ti informerà dell’eventuale acquisizione.
5. Come e dove deposito la mia tesi di dottorato?
Le tesi vengono depositate nel repository istituzionale IRIS‑ORA.
La pagina “Dottorati di ricerca” fornisce tutte le istruzioni necessarie
Per informazioni relative all’Open Science, consulta la pagina specifica sul deposito ad accesso aperto.
6. Chi posso contattare per domande o suggerimenti?
Utilizza il servizio “Chiedi in Biblioteca” o scrivi a: sba@uniurb.it
1. Come accedere alle risorse digitali da remoto?
Attivare il proxy di biblioteca usando le credenziali istituzionali: in questo modo sarà possibile consultare ebook, banche dati e riviste da fuori campus.
2. Quali sono le condizioni per il prestito di libri?
Massimo libri in prestito: 100 volumi contemporaneamente.
Durata del prestito: 360 giorni (un anno).
Rinnovi: possibili per ulteriori 360 giorni; la proroga si può richiedere anche utilizzando il servizio “Chiedi in Biblioteca”
3. Posso utilizzare il prestito interbibliotecario per libri o articoli?
Sì: è possibile richiedere risorse non presenti in UniUrb – monografie o articoli – da biblioteche italiane o estere.
Solitamente il servizio è gratuito per la comunità Uniurb, salvo eventuali costi richiesti dalla biblioteca prestante.
4. Come proporre l’acquisto di nuovi materiali?
Monografie: inviare la richiesta a acquisti.sba@uniurb.it
Abbonamenti a riviste o banche dati: inviare la richiesta entro agosto a cabup@uniurb.it
Le richieste saranno valutate dalla Commissione di Ateneo per le Biblioteche e la University Press.
5. Posso avere supporto bibliometrico per la mia attività di ricerca?
Sì. Il personale bibliotecario, anche tramite il servizio “Chiedi in Biblioteca”, offre consulenza su bibliometria e valutazione della ricerca, H‑index, Impact Factor, indicatori Scopus/Web of Science e Open Science.
6. Quali sono i vantaggi dei contratti trasformativi per l’Open Access?
UniUrb ha aderito a transformative agreements con grandi editori per consentire la pubblicazione gratuita in Open Access.
7. E’ possibile pubblicare con Urbino University Press?
Sì: consultare la sezione “Pubblica con noi” per linee guida e modalità di richiesta.
8. Chi contattare per formazione, presentazioni o segnalazioni?
Presentazioni e formazione: lo staff SBA organizza sessioni di Information Literacy per corsi o laboratori – scrivere a sba@uniurb.it per organizzare un intervento in aula o laboratorio
Per segnalazioni o suggerimenti scrivere a sba@uniurb.it