Fondi personali moderni
Alessandro Ronconi
1. GENERALITÀ
1.1 Nome della biblioteca, istituto, ente
Biblioteca San Girolamo, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
1.2 Nome del fondo
Fondo Alessandro Ronconi
1.3 Notizie su possessore
Alessandro Ronconi (1909-1982) è nato a Firenze nel 1909. Dopo aver frequentato il liceo classico e dopo un breve periodo alla Facoltà di giurisprudenza, si è iscritto alla Facoltà di lettere di Firenze, entrando in contatto, tra gli altri, con Giorgio Pasquali e Giacomo Devoto. Dopo la laurea ha insegnato nei licei di Firenze, Pisa e Perugia. Nel 1938 ha ottenuto la cattedra per l’insegnamento di lingua e letteratura latina presso la Facoltà di magistero dell’Università di Urbino, dove ha successivamente insegnato anche storia romana e grammatica latina, ricoprendo la carica di preside della Facoltà. Legato da un rapporto di grande stima e amicizia con Carlo Bo, che riconosceva in lui uno dei docenti che più avevano contribuito alla promozione degli studi classici urbinati, ricevette dallo stesso Bo la laurea honoris causa nel giugno del 1979; in tale occasione Ronconi tenne una lezione su “Cicerone e l’arcaismo del II sec. d.C.”. Nel 1948 venne chiamato a ricoprire la cattedra di letteratura latina nella neonata Facoltà di lettere di Bari, nel 1951 è a Firenze come titolare dell’insegnamento di lingua e letteratura latina; due anni dopo accoglie anche un ulteriore incarico d’insegnamento all’Università di Pisa, per grammatica greca e latina. Nel 1956 ha diretto la prestigiosa rivista Studi italiani di filologia classica. Dal 1972 è stato presidente dell'Associazione italiana di cultura classica.
1.4 Data e modi di acquisizione
Il Fondo Alessandro Ronconi è stato donato all'Istituto di filologia classica dell’Università di Urbino per esplicita volontà testamentaria dello studioso nei primi anni ’80.
1.5 Storia del fondo
Il Fondo è stato a lungo collocato presso la Biblioteca Umanistica di via Saffi 2, in una sala intitolata allo stesso Ronconi; nel 2019 è stato trasferito alla Biblioteca di San Girolamo.
1.6 Alimentazione del fondo
Fondo chiuso.
1.7 Indicizzazione del fondo
Il Fondo è stato donato all’Università privo di qualunque elenco. Ora il catalogo è consultabile sul Sistema bibliotecario nazionale (opac.sbn.it) e sul Polo SBN Marche Nord (bibliomarchenord.it/SebinaOpac;sba.uniurb.it/SebinaOpac).
1.8 Accessibilità del fondo
Il fondo è stato interamente inventariato, catalogato e reso disponibile al pubblico.
2. DESCRIZIONE
2.1 Consistenza
Il fondo è composto da 3.019 unità monografiche.
2.2 Identificazione, ordinamento e collocazione
Il Fondo ha mantenuto la sua autonomia rispetto al resto delle raccolte ed è stato collocato nella sezione F.RONCONI, suddivisa nelle seguenti collocazioni:
F.R.01 comprende unità bibliografiche che riguardano letteratura greca e latina in lingua francese e tedesca (corpus di 595 unità).
F.R.02 comprende unità bibliografiche che riguardano letteratura greca, latina e cristiana (corpus di 752 unità).
F.R.03 comprende unità bibliografiche che riguardano letteratura greca, latina e italiana (corpus di 694 unità).
F.R.04 comprende unità bibliografiche che riguardano archeologia, filosofia, linguistica, grammatica greca e latina (corpus di 978 unità).
F.R.05 comprende unità bibliografiche che riguardano letteratura greca, latina e italiana (corpus di 143 unità)
2.3 Stato di conservazione
Buono
3. BIBLIOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE
3.1 Bibliografia e documentazione
Maestri d’ateneo: i docenti dell’Università di Urbino nel Novecento, a cura di Rita Pierini, Urbino, Università degli studi di Urbino Carlo Bo, Quattroventi, 2013 p. 462-467.
Rosa Lamacchia, Così ricordo Alessandro Ronconi, in “Studi urbinati. Linguistica, letteratura, arte”, a. LV, 1981/82, p. 291-296.
4. NOTE E SEGNALAZIONI PARTICOLARI
4.1 Note e segnalazioni particolari
-
PERMALINK AL CATALOGO
NOMI DEI COMPILATORI
Elisa Ceccarini, Luigi Balsamini