numero 2 - dicembre 2025
Home / Newsletter
Con Chiedi in Biblioteca puoi accedere a tutti i servizi delle biblioteche, anche a distanza. Aprire un ticket permette al nostro staff di risponderti in modo rapido ed efficace.
Per cosa puoi aprire una richiesta:
Prestito interbibliotecario libri e fornitura articoli
Sportello tesi
Proroga prestiti
...e molto altro!
Il nostro staff è pronto ad aiutarti: apri un ticket quando ne hai bisogno!
SERVIZI - CATALOGHI
Sei pronto a rivoluzionare il tuo modo di cercare le risorse accademiche? Le Biblioteche di Ateneo mettono a disposizione due potenti strumenti per accedere a tutto il sapere di Uniurb, ovunque tu sia!
Catalogo delle Biblioteche Uniurb – Il punto di partenza per trovare libri e riviste cartacee.
Cerca per titolo, autore o parola chiave e affina i risultati con i filtri disponibili. Funzioni utili:
esplora virtualmente gli scaffali per argomento
visualizza la collocazione fisica dei volumi
consulta orari e sedi delle biblioteche
URBIS – Urbino Integrated Search – permette di cercare in un'unica piattaforma tutte le risorse digitali: periodici elettronici, ebooks e banche dati, con centinaia di migliaia di documenti in testo completo. Funzioni utili:
Research Starter per voci enciclopediche con bibliografia scientifica
filtri intelligenti per affinare la ricerca
alert personalizzati per rimanere aggiornato sui tuoi temi di interesse
Accesso da casa: attiva il proxy per collegarti alla rete di Ateneo ovunque tu sia.
BANCHE DATI - JOVE
JoVE, Journal of Visualized Experiments, è una video risorsa scientifica che pubblica in formato audiovisivo, oltre che testuale, le ultime novità relative alla ricerca e alla didattica scientifica provenienti dalle più importanti istituzioni internazionali.
La piattaforma è suddivisa in diversi strumenti:
Per la didattica
JoVE Science Education: video-dimostrazioni di tecniche e concetti di base a supporto della didattica, utile per chiunque si occupi del settore STEM. Le video-dimostrazioni potenziano le lezioni tradizionali nell'insegnamento dei concetti fondamentali di laboratorio.
Per la ricerca
JoVE Video Journal è la prima video-rivista di metodi peer-reviewed. Tutti gli articoli includono, oltre al video, un dettagliato protocollo in modo da incrementare la riproducibilità dei metodi.
JoVE Encyclopedia of Experiments è una video-enciclopedia di esperimenti di ricerca.
RISORSE - PATRIMONIO LIBRARIO ANTICO
Sanzio Digital Heritage è la nostra piattaforma digitale che raccoglie e valorizza il patrimonio culturale dell'Università di Urbino e delle istituzioni partner del territorio.
L'obiettivo? Rendere accessibile a tutti collezioni e contenuti in un unico spazio online. Stiamo digitalizzando tutto il nostro prezioso fondo librario antico per preservarlo e renderlo consultabile.
Scopri ad esempio:
Le Pergamene del Fondo Antico: quasi millecinquecento pergamene dal XII al XVII secolo con atti notarili, donazioni e contratti, che raccontano la storia civile e amministrativa del Ducato di Urbino. Esplora qui.
Ulisse Aldrovandi (1522-1605), 420 anni dopo: in occasione dell'anniversario dalla morte del padre della storia naturale moderna, riscopri le sue opere dedicate al mondo animale, vegetale e minerale, testimonianza della curiosità scientifica rinascimentale. Esplora qui.
Tutte le collezioni sono consultabili gratuitamente su Sanzio Digital Heritage.
ATTIVITÀ - CENTRO DOCUMENTAZIONE EUROPEA
Il Centro di Documentazione Europea (CDE), in collaborazione con il Dipartimenti Economia, Società e Politica ha organizzato per gli studenti della Scuola di Scienze Politiche e Sociali una visita a Europa Experience - David Sassoli, il museo romano dedicato alle istituzioni europee.
L'esperienza al centro: un coinvolgente gioco di ruolo in cui gli/le studenti, divisi in quattro gruppi parlamentari, hanno simulato l'intero processo di approvazione di una legge europea. Dalle discussioni in aula alla produzione di discorsi parlamentari, l'attività ha permesso di mettere in pratica le dinamiche già studiate. Il risultato? Grande partecipazione e soddisfazione generale.
Il CDE per te: situato nella Biblioteca di Economia e Sociologia, il Centro offre assistenza specializzata per ricerche sull'Unione europea, orientamento per tirocini e opportunità lavorative in Europa. Scopri di più sul sito del CDE.
SERVIZI - CONTRATTI TRASFORMATIVI
Le Biblioteche di Ateneo hanno siglato un nuovo accordo per la pubblicazione Open Access gratuita:
ASM (American Society for Microbiology) – I corresponding authors affiliati a Uniurb possono pubblicare senza costi (APC) nelle sei principali riviste dell'editore:
Antimicrobial Agents and Chemotherapy® (AAC)
Applied and Environmental Microbiology® (AEM)
Infection and Immunity® (IAI)
Journal of Bacteriology® (JB)
Journal of Clinical Microbiology® (JCM)
Journal of Virology® (JVI)
Approfitta di queste opportunità per rendere la tua ricerca liberamente accessibile a tutti!
Maggiori informazioni sulla pagina dedicata ai contratti trasformativi.
URBINO UNIVERSITY PRESS
La rivista Tesserae Iuris ha ottenuto dall'ANVUR il riconoscimento di "Rivista scientifica e di classe A" all'interno dell'AREA 12. Salgono così a cinque le riviste pubblicate da Urbino University Press che hanno ottenuto questa importante attestazione.
Vi presentiamo, inoltre, tre pubblicazioni che spaziano dalla musica alla letteratura alle scienze:
ExtramondiNoir. Noir d'altri mondi: una raccolta di saggi sulla contaminazione tra noir e fantascienza. Atmosfere cupe, personaggi ambigui e tematiche sociali si intrecciano con scenari futuristici, intelligenze artificiali e mondi alieni, esplorando il crimine in contesti utopici e distopici. Leggi qui.
Collezioni mineralogiche: guida (anche ad alta leggibilità) alle Collezioni Mineralogiche dell'Ateneo, con circa 1800 schede di campioni selezionati per rilevanza scientifica, gemmologica ed estetica. Grazie ai QRCode, ogni minerale è consultabile su Sanzio Digital Heritage. Leggi qui.
Paolo Conte. Poesia per musica: raccolta di saggi che esplorano l'universo artistico di Paolo Conte attraverso analisi panoramiche e approfondimenti su brani e temi specifici. Un viaggio tra sfumature, allusioni e giochi linguistici dell'artista. Leggi qui.
Tutte le pubblicazioni sono disponibili gratuitamente online.
Le biblioteche di Ateneo resteranno chiuse
dal 24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
Buone festività!