Fondi personali moderni

Carlo Maria Ossola

1. GENERALITÀ

1.1 Nome della biblioteca, istituto, ente  

Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo

1.2 Nome del fondo  

Carlo Maria Ossola

1.3 Notizie su possessore 

Critico letterario italiano (n. Torino 1946); professore di Letteratura italiana nelle università di Ginevra (1976-82), Padova (1982-88) e Torino (1988-1999). Dal 2000 è professore al Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina. Condirettore delle riviste «Lettere Italiane» e «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa»; socio dell’Accademia dei Lincei dal 1995; membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Dal 2007 al 2016 è stato direttore dell’Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera Italiana a Lugano, inoltre direttore scientifico della Fondazione Carlo e Marise Bo di Urbino dal 2019. Autore di saggi in cui all’acume del filologo si uniscono le competenze del comparatista e dello storico delle idee, si è occupato in particolare della cultura rinascimentale e della civiltà delle corti in Europa. 

Ha diretto per vent’anni i corsi di Alta Cultura della Fondazione Giorgio Cini, pubblicando, con Vittore Branca, volumi di ampio respiro culturale. Ha dedicato approfonditi studi alla tradizione delle istituzioni letterarie nella scuola: Brano a brano. L’antologia di italiano nella scuola media inferiore, 1978. Ha diretto, con Cesare Segre, l’Antologia della poesia italiana (3 voll., 1997-99) per la «Pléiade» Einaudi-Gallimard. Per l’Istituto della Enciclopedia Italiana, oltre a dirigere la collana «Classici Ricciardi», della quale ha curato il volume Libri d’Italia. 1861-2011 (2011), ha diretto la collana «Classici Treccani. I grandi autori della letteratura italiana», per la quale ha curato i volumi D. Alighieri, Commedia, 2011, e A. Manzoni, I Promessi Sposi, 2012. Tra i suoi libri recenti si segnalano anche: Il continente interiore, 2010; Introduzione alla Divina Commedia, 2012; Erasmo nel notturno d'Europa, 2015; Italo Calvino. L'invisibile e il suo dove, 2016; Europa ritrovata. Geografie e miti del vecchio continente, 2017; Nel vivaio delle comete. Figure di un'Europa a venire, 2018; nel 2019, Trattato delle piccole virtù e Dopo la gloria, I secoli del credere in Occidente; Per domani ancora. Vie di uscita dal confino (2020); Personaggi della Divina Commedia (2021). Nel 2021 ha inoltre curato l’edizione bilingue della Divina Commedia per la collana La Bibliothèque de la Pléiade edita da Gallimard e il commento alla Divina Commedia. Dal 2024 è Presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.

1.4 Data e modi di acquisizione

Il Fondo Ossola è stato donato dallo stesso studioso all’Università di Urbino il 31 maggio 2019 con la delibera 165/2019 del Consiglio di Amministrazione.

1.5 Storia del fondo

Il Fondo Ossola è rappresentativo degli studi e approfondimenti del Professore nella sua lunga carriera di studioso e docente di alta specializzazione. 

Le materie più rappresentative sono gli studi di letteratura e critica letteraria italiana, ma non mancano approfondimenti di filosofia e teologia.

La raccolta libraria è pervenuta a Urbino in più tranche, un primo blocco dal Collège de France di Parigi (1912 volumi), all’interno della quale era presente una piccola raccolta libraria posseduta dallo stesso professor Ossola  a lui donata da prof. Weinrich, raccolta denominata “Fondo Weinrich”, costituita da 143 monografie.. 

Il prof. Ossola aveva ricevuto in dono anche la piccola biblioteca dello studioso Marc Fumaroli, filologo e storico di letteratura francese, quest’ultima composta da 66 unità librarie.

1.6 Alimentazione del fondo

Fondo aperto, al momento costituito da circa 3700 inventari. 

1.7 Indicizzazione del fondo

Il Fondo è stato donato all’Università ordinato per settori disciplinari, ma privo di elenco; ora il catalogo è consultabile sul Sistema bibliotecario nazionale (opac.sbn.it) e sul Polo SBN Marche Nord

bibliomarchenord.it/SebinaOpac;sba.uniurb.it/SebinaOpac.

1.8 Accessibilità del fondo  

Il fondo è accessibile al pubblico, presso la biblioteca Carlo e Marise Bo, sia tramite catalogo on line su

https://sba.uniurb.it/home-page.

Il fondo è stato interamente inventariato, catalogato e disponibile agli studiosi.


2. DESCRIZIONE

2.1 Consistenza

Al momento il fondo è composto da circa 3653 unità monografiche. In un secondo momento il Professor Ossola invierà il restante patrimonio da lui posseduto.

Il fondo è in fase di completamento

Dediche

All’interno della raccolta libraria molti testi erano corredati di dediche degli autori, che in occasione della pubblicazione delle loro opere ne facevano omaggio allo stesso Carlo Ossola. 

Al momento si conteggiano 518 dediche, le quali sono state digitalizzate e legate alla scheda del libro, visibile nel catalogo online (opac).

2.2 Identificazione, ordinamento e collocazione

Il fondo è stato  suddiviso in sei macro sezioni tematiche, contrassegnate dalle seguenti collocazioni:

2.3 Stato di conservazione

Buono


3. BIBLIOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE

3.1 Bibliografia e documentazione

https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ossola/

https://www.accademiadellescienze.it/member/da2b354e-e770-4cab-877d-062f4ea010b8

https://www.college-de-france.fr/fr/chaire/carlo-ossola-litteratures-modernes-de-europe-neolatine-chaire-statutaire/biography


4. NOTE E SEGNALAZIONI PARTICOLARI

4.1 Note e segnalazioni particolari

Alcuni testi, si contraddistinguono per la presenza di molti "foglietti", usati come segnalibri dallo studioso, questa particolarità denota come siano stati oggetti di attenzione e approfondimento da parte del professore.

Inoltre, molti libri contenevano al loro interno il ritaglio della busta, che conteneva il volume al momento della spedizione, con indicato il mittente da cui aveva ricevuto la donazione. 

Questa particolarità è stata segnalata nelle note della descrizione bibliografica, al momento del trattamento librario, e ogni ritaglio è stato conservato allegato al libro.


La storia del trasferimento della raccolta libraria pervenuta a Urbino dal Collège de France di Parigi è descritta nel volume:

Carlo Ossola, Entrez sans frapper, Paris, Les belles lettres, 2025


PERMALINK AL CATALOGO

Accedi al catalogo


NOME DEL COMPILATORE

Francesca Palmieri