Fondi personali moderni
Elisa Lissi Caronna
1. GENERALITÀ
1.1 Nome della biblioteca, istituto, ente
Biblioteca di Archeologia Università degli Studi di Urbino
1.2 Nome del fondo
Elisa Lissi Caronna
1.3 Notizie su possessore
Elisa Lissi Caronna (Torino 1926-Roma 2020), laureata a Torino in letteratura greca con Angelo Taccone, è stata allieva della Scuola nel 1959, insieme a Laura Fabbrini e Liliana Mercando.
Ha condotto numerose campagne di scavo sia in Grecia che in Italia: a Roma, a Locri (ha curato l’edizione delle Pinakes ritrovate nella località di Locri Epizefiri) a Siracusa e, infine, nel territorio di Oppido Lucano (Potenza), dove ha condotto importanti indagini ricognitive e stratigrafiche, poi confluite in un’importante monografia sulla Basilicata antica.
Nel corso della sua carriera ha ricoperto importanti incarichi presso enti dell’amministrazione pubblica: ispettore archeologo del Ministero della Pubblica Istruzione, Soprintendente delle Antichità di Roma, direttrice del Museo nazionale romano. Importante è stata anche la sua attività editoriale: caporedattore delle principali pubblicazioni archeologiche dell’Accademia dei Lincei di cui era socio corrispondente. È stata anche vice presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia e decana del Direttivo della Società Magna Grecia.
Diverse le sue pubblicazioni: ha curato l’edizione di manufatti e scavi in contesti molto eterogenei sia dal punto di vista cronologico sia per la provenienza e la collocazione topografica (Liguria, Lazio, Basilicata, Calabria, Sicilia); ha inoltre esaminato e affrontato importanti tematiche di ambito archeologico, storico e anche artistico, studi che sono stati pubblicati in articoli, contributi, monografie.
1.4 Data e modi di acquisizione
Il Fondo Lissi Caronna è stato donato dal nipote Luigi Caronna, dopo la morte della studiosa, all’Università di Urbino nel 2022.
1.5 Storia del fondo
Si è costituito su impulso degli studi della prof.ssa Lissi Caronna e rispecchia quindi gli ambiti di suo interesse specifico: l’archeologia, la storia antica, i rilevamenti e le scoperte presso Oppido Lucano e Locri e l’attività presso la Scuola di Atene e l’Accademia dei Lincei.
1.6 Alimentazione del fondo
Fondo chiuso
1.8 Accessibilità del fondo
Il fondo è accessibile al pubblico sia tramite catalogo on line, sia a scaffale aperto; è stato interamente inventariato, catalogato e disponibile agli studiosi.
2. DESCRIZIONE
2.1 Consistenza
Il fondo è composto da circa 1100 unità, si tratta di materiali di consultazione, monografie, dizionari che sono specchio dei suoi interessi di studio e della sua attività presso la Scuola di Atene e l’Accademia dei Lincei.
Dei restanti libri risultati doppi, cioè già presenti nelle collezioni di Ateneo (a meno che non rechino segni di studio dell’autore), rimane indicazione nel foglio excel relativo alla donazione.
2.2 Tipologia
Archeologia, Storia dell'arte, Beni culturali
2.3 Identificazione, ordinamento e collocazione
Suddiviso in sette sezioni contrassegnate dalle seguenti collocazioni:
- FLC.01 Archeologia, storia dell'arte antica, antichità
- FLC.02 Centro-nord Italia
- FLC.02.01 Lazio e Roma
- FLC.03 Sicilia e Magna Grecia
- FLC.03.01 Locri
- FLC.03.02 Oppido Lucano
- FLC.04 Grecia e vicino Oriente
- FLC.05 Storia dell'arte moderna e contemporanea
- FLC.06 Beni culturali
- FLC.07 Dizionari, lessici, varia
2.3 Stato di conservazione
Buono
3. BIBLIOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE
3.1 Bibliografia e documentazione
https://www.scuoladiatene.it/archivio-in-evidenza/in-memoriam-elisa-lissi-caronna.html
https://www.visitoppidolucano.it/concittadini-illustri/
3.2 Pubblicazioni di Elisa Lissi Caronna
MONOGRAFIE
Un’erma-ritratto di Pittaco al Museo Nazionale Romano (Monumenti Antichi, s. Miscellanea, II.5), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1979.
Il Mitreo dei Castra Peregrinorum (S. Stefano Rotondo) (Études préliminaires aux religions orientales dans l’Empire romain, 104), Leiden, Brill, 1986.
Oppido lucano 1963, Roma, CSC Grafica, 2010
CURATELE
I Pinakes di Locri Epizefiri. Musei di Reggio Calabria e di Locri (Atti e Memorie della Società Magna Grecia, s. IV, I-III), a cura di E. Lissi Caronna, C. Sabbione e L. Vlad Borrelli, Roma, Società Magna Grecia, 1999-2007.
CONTRIBUTI
Caere. Necropoli della Banditaccia. Scavo eseguito a cura dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Roma, in Notizie degli scavi, s. VIII, IX, 1955 [1956], pp. 66-70 (con P. Pelagatti).
Di un frammento marmoreo rinvenuto presso il tempio di Antonino e Faustina, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. VIII, XII, 1-2, 1957, pp. 50-57.
Siracusa. Scavo presso l’Olympieion (anno 1953), in Notizie degli scavi, s. VIII, XII, 1958, pp. 197-223.
Determinazione delle faune dei Bothroi di Locri (Relazione sull’attività scientifica svolta dall’Istituto Italiano di Paleontologia Umana dal 1957 al 1961), in Quaternaria, V, 1958-1961 [1962], pp. 298-299 (con A.C. Blanc, L. Cardini e P. Cassoli).
Voce “Bothros”, in Enciclopedia dell’Arte Antica, II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1959, pp. 150-151.
Roma. Esplorazione dei Castra Praetoria, in Fasti Archeologici, XV, 1960 [1963], p. 291, scheda n. 4299.
Arcinazzo Romano (Latium, Roma). Scavi nella ‘villa di Traiano’, in Fasti Archeologici, XV, 1960 [1963], p. 294, scheda n. 4345.
Poli (Latium, Roma). Scavi e scoperte, in Fasti Archeologici, XV, 1960 [1963], p. 303, scheda n. 4475.
Altipiani di Arcinazzo. Campagne di scavo nell’area della villa detta di Traiano, in Notizie degli scavi, s. VIII, XIV, 1960 [1962], pp. 393-414.
Il portale della chiesa di S. Maria della Vittoria in Percile, in Percile, numero unico, settembre 1960, pp. 3-7.
Gli scavi della Scuola Nazionale di Archeologia a Locri Epizefiri (anni 1950- 1956), in Atti del VII Congresso Internazionale di Archeologia Classica, [Roma-Napoli 6-13 settembre 1958], II, a cura di G. Susini, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 1961, pp. 109 -115.
La Collezione Scaglione a Locri, in Atti e Memorie della Società Magna Grecia, n.s. IV, 1961 [1962], pp. 67-128.
Roma. Rinvenimenti entro l’area degli Horti Sallustiani, in Notizie degli scavi, s. VIII, XV, 1961 [1963], pp. 134-144.
La ceramica aretina a rilievo rinvenuta durante la prima campagna di scavo all’interno dei Castra Praetoria, in Rivista di Studi Liguri, XXIX, 1-4, 1963 [1966], pp. 53-68.
Un rilievo mitriaco di marmo, in Bollettino d’arte, s. V, L, 1-2, 1965, pp. 91-94.
Attività delle soprintendenze: Lanuvio (Roma). Area del bastione della Rocca, in Bollettino d’arte, s. V, L, 1-2, 1965, p. 109.
Lanuvio (Roma). Località S. Lorenzo, al bivio della via Appia Vecchia con la via provinciale per Lanuvio. Tratto di strada basolata ed edifici del IV secolo d.C., in Notizie degli scavi, s. VIII, XX, 1966, pp. 91-116.
Lanuvio (Roma). Rinvenimento di tombe in via Mare di S. Maria della Pace, in Notizie degli scavi, s. VIII, XX, 1966, pp. 117-124.
Lanuvio (Roma). Cisterna romana in via della Pace, in Notizie degli scavi, s. VIII, XX, 1966, p. 125.
Lanuvio (Roma). Strutture romane nella zona tra via Stampiglia e Viale Umberto I, in Notizie degli scavi, s. VIII, XX, 1966, pp. 126-135.
Una nuova replica del ritratto di Menandro rinvenuta in Roma, in Bollettino d’arte, s. V, LII, 1, 1967 [1969], pp. 41-42.
Oppido Lucano (Lucania, Potenza). Scavi e rinvenimenti, in Fasti Archeologici, XXII, 1967 [1971], p. 201, scheda n. 2879.
Su alcuni motivi decorativi della ceramica sub-geometrica enotria, in Bollettino d’arte, s. V, LIII, 2-3, 1968 [1971], pp. 106-110.
Due frammenti di sigillata chiara D, in Bollettino d’arte, s. V, LIII, 4, 1968 [1972], pp. 184-189.
Roma. Piccolo deposito di anfore in via Alessandro Nelli (tra il 14° ed il 15° km. della via Casilina), in Notizie degli scavi, s. VIII, XXII, 1968, pp. 10-15.
Roma. Rinvenimento di parte di una cisterna e di una replica del ritratto di Menandro in via Tito Labieno, in Notizie degli scavi, s. VIII, XXII, 1968, pp. 16-21.
Roma. Borgata Fidene. Rinvenimento di un sarcofago marmoreo in via S. Gimignano, in Notizie degli scavi, s. VIII, XXII, 1968, pp. 22-25.
Roma. Rinvenimento di grande soglia di travertino nella Salita di Castel Giubileo, in Notizie degli scavi, s. VIII, XXII, 1968, pp. 26-29.
Roma. Rinvenimento di un tratto del diverticulum a via Salaria Vetere ad portam Collinam e di tombe della necropoli tra via Aniene e via di S. Teresa, in Notizie degli scavi, s. VIII, XXIII, 1969 [1971], pp. 72-113.
Mentana (Roma). Resti di una cisterna romana a cunicoli e breve tratto di muro in opus quasi reticulatum, rinvenuti in località Romitorio, in Notizie degli scavi, s. VIII, XXIII, 1969 [1971], pp. 114-120.
Roma. Resti di sepolcri e di alcune strutture romane nel parco della villa Doria-Pamphili al Gianicolo, in Notizie degli scavi, s. VIII, XXIV, 1970 [1971], pp. 345-363 (con L. Moretti).
Labirinti?, in Atti e Memorie della Società Magna Grecia, n.s. XI-XII, 1970- 1971 [1972], pp. 93-98.
Oppido Lucano, in Popoli anellenici in Basilicata (Catalogo della mostra, Potenza, ottobre-dicembre 1971), a cura di D. Adamesteanu, Napoli, La Buona Stampa, 1971, pp. 86-89.
Fondi (Latina). Resti di parte di un impianto termale in piazza della Unità, in Notizie degli scavi, s. VIII, XXV, 1, 1971 [1972], pp. 330-363.
Roma. Rinvenimento di alcuni ambienti e di un tratto di strada basolata all’interno della Caserma Ferdinando di Savoia in via Marsala angolo via Castro Pretorio, in Notizie degli scavi, s. VIII, XXVI, 1972 [1973], pp. 385-397.
Roma. Rinvenimenti in Piazza Capranica 78, in Notizie degli scavi, s. VIII, XXVI, 1972 [1973], pp. 398-403.
Oppido Lucano (Potenza). Rapporto preliminare sulla prima campagna di scavo (1967), in Notizie degli scavi, s. VIII, XXVI, 1972 [1973], pp. 488-534.
Una nuova replica del ritratto di Epicuro al Museo Nazionale Romano, in Bollettino d’arte, s. V, LVIII, 2-3, 1973, pp. 176-177.
I risultati di tre campagne di scavo ad Oppido Lucano, in Antiche civiltà lucane. Atti del Convegno di studi di archeologia, storia dell’arte e del folklore, Oppido Lucano 5-8 aprile 1970 (Collana di cultura lucana, 2), a cura di P. Borraro, Galatina, Congedo, 1975, pp. 143-147.
Roma. Casale di Porta Medaglia (tra le vie Laurentina e Ardeatina). Statua femminile panneggiata, in Notizie degli scavi, s. VIII, XXIX, 1975 [1976], pp. 193-198.
Roma. Via Flaminia 122. Grande tomba circolare, ara funeraria su basamento, ara-ossuario e stele sepolcrali, in Notizie degli scavi, s. VIII, XXIX, 1975 [1976], pp. 199-222 (con Appendice epigrafica di S. Panciera alle pp. 222-232).
Ausgrabungen unter der Kirche San Stefano Rotondo. Die Ausländerkaserne (Castra Peregrinorum) und das Mithräum der Kaserne, in Korrespondenzblatt, LXXXIII, 1976, pp. 72-81.
Roma. Piazza dell’Esedra. Saggio di scavo per la costruzione della stazione della metropolitana (febbraio-maggio 1969), in Notizie degli scavi, s. VIII, XXX, 1976 [1977], pp. 221-262.
Botteghe oppidane di ceramica enotria, in Atti e Memorie della Società Magna Grecia, n.s. XV-XVII, 1974-1976 [1977], pp. 187-202.
Roma (Regio XI). Tempio c.d. della Fortuna Virile. Scavi e restauri, in Notizie degli scavi, s. VIII, XXXI, 1977 [1978], pp. 299-325 (con Appendice epigrafica di S. Priuli alle pp. 326-341).
Un rilievo mitriaco in una collezione privata di Roma, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. VIII, XXXIII, 7-12, 1978, pp. 443-446.
La rilevanza storico-religiosa del materiale mitriaco da S. Stefano Rotondo, in Mysteria Mithrae. Atti del Seminario internazionale su “La specificità storico-religiosa dei Misteri di Mithra, con particolare riferimento alle fonti documentarie di Roma e Ostia”, Roma e Ostia 28-31 marzo 1978 (Études préliminaires aux religions orientales dans l’Empire romain, 80), a cura di U. Bianchi, Leiden, Brill, 1979, pp. 205-218.
Roma (Regiones VI e VII). Resti di costruzioni in via della Dataria, nella salita di Montecavallo e all’interno di Palazzo Antonelli (via 24 Maggio, angolo via 4 Novembre), in Notizie degli scavi, s. VIII, XXXIII, 1979 [1980], pp. 297-327 (con Appendice epigrafica di S. Priuli alle pp. 328-345).
Oppido Lucano (Potenza). Rapporto preliminare sulla seconda campagna di scavo (1968), in Notizie degli scavi, s. VIII, XXXIV, 1980 [1981], pp. 119-297.
I Castra Peregrinorum e il mitreo dei Castra (Scavi 1969-1975), in La cultura in Italia fra tardo antico e alto medioevo. Atti del Convegno tenuto a Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal 12 al 16 novembre 1979, II, a cura di M. Simonetti, con la collaborazione di G. Simonetti Abbolito e A. Fo, Roma, Herder, 1981, pp. 987-991.
Ansa di cratere a volute con protome dell’Athena Parthenos, in Atti e Memorie della Società Magna Grecia, n.s. XXI-XXIII, 1980-1982 [1983], pp. 187-190.
Rassegna di fornaci per ceramica e laterizi. Italia (Tecnologia nell’antichità, 2), in Rivista di Archeologia, VI, 1982, pp. 90-97 (con N. Cuomo di Caprio).
Roma. Via Padre Semeria. Muri in opus testaceum e tombe, in Notizie degli scavi, s. VIII, XXXVI, 1982 [1985], pp. 421-424.
Quattro sarcofagi dalla Chiesa di S. Stefano Rotondo, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. VIII, XXXVIII, 3-4, 1983, pp. 155-170.
Oppido Lucano (Potenza). Rapporto preliminare sulla terza campagna di scavo (1969), in Notizie degli scavi, s. VIII, XXXVII, 1983 [1986], pp. 215-352.
Oppido Lucano: quattro case di IV-III sec. a.C., in Atti e Memorie della Società Magna Grecia, n.s. XXIV-XXV, 1983-1984 [1984], pp. 193-212.
Roma (Regio VI). Terme di Diocleziano, all’interno della Basilica di S. Maria degli Angeli, in Notizie degli scavi, s. VIII, XXXVIII-XXXIX, 1984- 1985 [1988], pp. 207-212.
Roma (Regio XI). Via dei Fienili 66. Muri in opus testaceum e frammenti vari, in Notizie degli scavi, s. VIII, XXXVIII-XXXIX, 1984-1985 [1988], pp. 213-216.
Roma (Regio XIV). Rinvenimento di sarcofago fittile in via G.G. Belli, in Notizie degli scavi, s. VIII, XXXVIII-XXXIX, 1984-1985 [1988], pp. 217-219.
Frisso ed una statuetta a Marino, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. VIII, XL, 7- 12, 1985, pp. 299-306.
Un complesso edilizio tra via in Arcione, via dei Maroniti e vicolo dei Maroniti, in Roma: Archeologia nel centro, II, La «città murata» (Lavori e studi di archeologia, 6), a cura di A.M. Bietti Sestieri, A. Capodiferro, G. Morganti, C. Pavolini, M. Piranomonte e F. Scoppola, Roma, De Luca, 1985, pp. 360-365.
Un busto di Adriano, tipo Vaticano Chiaramonti 392, al Museo Nazionale Romano, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. VIII, XLII, 7-12, 1987, pp. 311-315.
Oppido Lucano (Potenza). Rapporto preliminare sulla quarta campagna di scavo (1970). Materiale archeologico rinvenuto nel territorio del Comune, in Notizie degli scavi, s. IX, I-II, 1990-1991 [1994], pp. 185-488 (con V. Armignacco Alidori e S. Panciera).
Roma. Via Vittorio Villavecchia (Tiburtina antica), angolo via Stanislao Cannizzaro. Rinvenimento di una stele e di un cippo, in Notizie degli scavi, s. VIII, XLII-XLIII, 1988-1989 [1992], p. 283 (con Appendice epigrafica di S. Priuli alle pp. 283-298).
Voce “Oppido Lucano”, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, diretta da G. Nenci e G. Vallet, XII, a cura di A. Corretti e M.A. Vaggioli, Pisa-Roma-Napoli, Scuola Normale Superiore/École française de Rome/Centre Jean Bérard, 1993, pp. 477-483.
Due ritratti nel Museo di Calcide: Vibia Sabina e Massimino Trace, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. IX, IV, 3, 1993, pp. 361-375.
Un motivo decorativo, a rilievo applicato, della produzione della terra sigillata C, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. IX, VI, 1, 1995, pp. 185-194.
I bothroi della Stoà a U di Centocamere, in I Greci in Occidente. Santuari della Magna Grecia in Calabria (Catalogo della mostra, Vibo Valentia Sibari-Crotone-Reggio Calabria, giugno 1996), a cura di E. Lattanzi, M.T. Iannelli, S. Luppino, C. Sabbione e R. Spadea, Napoli, Electa, 1996, p. 31.
Pinakes, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. IX, VII, 1, 1996, pp. 161-179.
«Greci in Occidente» in mostra a Venezia, in Bollettino Storico della Basilicata, n.s. 12, 1996, pp. 111-115.
Voce “Oppido Lucano”, in Enciclopedia dell’Arte Antica, II Supplemento (1971-1994), IV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1996, pp. 79-81.
L’attuale situazione delle Notizie degli Scavi e dei Monumenti Antichi, in La pubblicazione delle scoperte archeologiche in Italia. [Atti della] Tavola Rotonda, Roma 11 dicembre 1997 (Atti dei Convegni Lincei, 144), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1998, pp. 93-94 (con due interventi nella Discussione pubblicati a p. 132).
Metaponto (Matera). Scavo di parte di una fattoria in contrada Casa Teresa, proprietà Durante, in Notizie degli scavi, s. IX, IX-X, 1998-1999 [2000], pp. 177-205.
Edifici, fasi edilizie, demolizioni, riempimenti nell’area della basilica di S. Stefano Rotondo, in Santo Stefano Rotondo in Roma: archeologia, storia dell’arte, restauro. Atti del Convegno internazionale, Roma 10-13 ottobre 1996 (Spätantike-frühes Christentum-Bizanz. Reihe B: Studien und Perspektiven 8), a cura di H. Brandenburg e J. Pál, Wiesbaden, Reichert, 2000, pp. 29-33.
Ancora sulla cosiddetta ara del Tempio di Antonino e Faustina, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. IX, XII, 1, 2001, pp. 93-113.
Roma (Regio II). Via di Santo Stefano Rotondo. Scavi nella Chiesa di Santo Stefano Rotondo, in Notizie degli scavi, s. IX, XVII-XVIII, 2006-2007 [2009], pp. 35-282 (con G. Rizzo).
Domenico Faccenna (1923-2008), in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, s. III, Rendiconti, LXXXI, 2008-2009 [2009], pp. 615 - 620.
Laura Fabbrini (1926-2014), in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, s. III, Rendiconti, LXXXVI, 2013-2014 [2014], pp. 581- 586 (con bibliografia generale della commemorata).
Gaspare Oliverio, in Locri in acquerello, a cura di R. Agostino, Reggio Calabria, Laruffa, 2018, pp. 69-74.
RECENSIONI
Rec. a: W. Vollgraff, W. van der Pluym, A. Roes, Le sanctuaire d’Apollon Pythéen à Argos (Paris, Vrin, 1956), in Archeologia Classica, XI, 1, 1959, pp. 128-129.
4. NOTE E SEGNALAZIONI PARTICOLARI
Il Fondo Lissi Caronna consta anche di un interessante archivio documentale, descritto e reso accessibile tramite la teca digitale Sanzio Digital Heritage, al seguente indirizzo:
https://sanzio.uniurb.it/handle/20.500.12731/45608
Da segnalare anche la presenza delle pubblicazioni e degli estratti dell’Accademia dei Lincei che meritano un ulteriore approfondimento perché testimonianza anche dei legami e delle relazioni di stima e collaborazione con prestigiosi colleghi archeologi italiani e stranieri.
PERMALINK AL CATALOGO
NOME DEL COMPILATORE
Gaetana Lo Presti