Fondi personali moderni

Hannelore Busse Cesarini 

1. GENERALITÀ

1.1 Nome della biblioteca, istituto, ente  

Biblioteca Umanistica Università di Urbino

1.2 Nome del fondo  

Hannelore Busse Cesarini 

1.3 Notizie su possessore 

Non sono disponibili informazioni sulla vita di Hannelore Busse e di suo marito Ennio Cesarini. 

1.4 Data e modi di acquisizione

Il Fondo Hannelore Busse Cesarini è stato donato all’Università di Urbino nell’anno 2006 da Ennio Cesarini, vedovo di Hannelore. La collezione libraria era custodita nell’abitazione privata fino alla donazione. 

1.5 Storia del fondo

La collezione nasce probabilmente durante il soggiorno della coppia in Svizzera, dove Hannelore ed Ennio vivevano prima di ritirarsi a Urbino. I libri, raccolti nel corso di una vita, riflettono l’interesse per la narrativa novecentesca in lingua tedesca.

1.6 Alimentazione del fondo

Fondo chiuso

1.7 Indicizzazione del fondo

Il Fondo è stato donato all’Università privo di qualunque elenco, dopo una ricognizione di massima effettuata dal dott. Federico Marcucci. Ora il catalogo è consultabile sul Sistema bibliotecario nazionale (opac.sbn.it) e sul Polo SBN Marche Nord (bibliomarchenord.it/SebinaOpac; sba.uniurb.it/SebinaOpac). 

1.8 Accessibilità del fondo  

Il fondo è stato interamente inventariato, catalogato e reso disponibile al pubblico. 


2. DESCRIZIONE

2.1 Consistenza

Il fondo è composto da 451 volumi di narrativa novecentesca in lingua tedesca.

2.2 Identificazione, ordinamento e collocazione

Il Fondo ha mantenuto la sua autonomia rispetto al resto delle raccolte, ed è stato collocato nella sezione F.BUSSE CESARINI, suddiviso nelle seguenti collocazioni:

HBC-01 comprende le unità monografiche che riguardano la narrativa in lingua tedesca (corpus di 400 unità).

HBC-02 comprende le unità monografiche che riguardano le antologie in lingua tedesca (corpus di 17 unità).

HBC-03 varia (corpus di 34 unità).

2.3 Stato di conservazione

Buono


3. BIBLIOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE

3.1 Bibliografia e documentazione

-


4. NOTE E SEGNALAZIONI PARTICOLARI

4.1 Note e segnalazioni particolari

-


PERMALINK AL CATALOGO

Accedi al catalogo


NOME DEL COMPILATORE

Elisa Ceccarini