Percorsi guidati
-
-
Lo cerco nel Catalogo dell’Ateneo (sba.uniurb.it), inserisco nella maschera i dati di cui dispongo (autore, titolo, editore, …) e lancio la ricerca. Nella lista dei risultati individuo il volume che mi interessa, clicco subito sul link 'Biblioteche' oppure su quello 'Localizzazioni' e individuo così l'esatta collocazione del libro e la sua disponibilità al prestito (che è sempre aggiornata in tempo reale).
Non mi rimane che andare nella/nelle biblioteche che lo possiedono e richiederlo in prestito.
Se individuo un volume in formato digitale, posso accedere alla risorsa direttamente o tramite il mio profilo Sebina You (chiedi al bibliotecario per avere le credenziali) -
Per prima cosa devo verificare che la rivista che contiene l’articolo che mi interessa sia fra quelle che l’Ateneo rende disponibili.
Se è in formato cartaceo, cerco nel Catalogo dell’Ateneo (sba.uniurb.it), selezionando 'Libri e periodici', se è un periodico elettronico selezionando 'Libri e periodici elettronici'
Trovato il nome della rivista verifico che l'Ateneo abbia acquistato l'annata e il volume che mi occorre. A questo punto, se è un periodico cartaceo, vado nella biblioteca che lo conserva e ne faccio una riproduzione (i fascicoli di riviste non sono ammessi al prestito); se si tratta di un periodico elettronico accedo direttamente all'articolo (ovviamente devo verificare di essere in rete d'Ateneo), lo leggo online, posso salvarlo su un mio dispositivo USB o inviarlo via e-mail.
Nel caso non fosse disponibile l'annata o la rivista che sto cercando, mi posso rivolgere al servizio di Document Delivery (DD) della mia biblioteca di riferimento (servizio soggetto a rimborso spese), oppure posso chiedere al bibliotecario.
-
-
-
Sto iniziando una ricerca bibliografica?
Non ho indicazioni bibliografiche sull’argomento di cui mi sto occupando?
Prima di tutto posso fare subito un'indagine consultando il Catalogo dell’Ateneo (sba.uniurb.it), selezionando le diverse voci disponibili ('Libri e periodici', 'UrbIS-Urbino Integrated Search', 'Libri e periodici elettronici' o 'Banche dati').
Oppure posso rivolgermi al servizio di reference della mia biblioteca di riferimento per un supporto specializzato.
-
Posso consultare da casa le risorse elettroniche dell'Ateneo?
Certamente! Basta configurare un Proxy (queste sono le istruzioni).
E per accedere cosa mi occorre?
Soltanto l’username e la password che la Segreteria Studenti mi hanno rilasciato al momento dell’Iscrizione e che uso anche per la mia posta elettronica.
-
Dove trovo informazioni per il deposito della mia tesi di dottorato?
Posso trovare tutto quello che mi serve alla pagina web dedicata al servizio di supporto per il deposito delle tesi di dottorato.
Qui ci sono anche i moduli da inviare agli Uffici per concludere il mio percorso di ricerca.
-
-
-
Posso consultare da casa le risorse elettroniche dell'Ateneo?
Certamente! Basta configurare un Proxy (queste sono le istruzioni).
Una volta configurato, per accedere occorre soltanto username e password che utilizzo per la posta elettronica di Ateneo.
-
Posso conoscere l'Impact Factor di una rivista o il mio indice "h"?
Il fattore d'impatto delle singole riviste è indicato nel Journal Citation Report: si tratta di una risorsa a pagamento quindi bisogna connettersi dalla rete di Ateneo o attraverso Proxy (queste sono le istruzioni).
L'indice "h" di un docente o di un ricercatore può essere calcolato attraverso la Banca Dati Scopus (con accesso riservato in rete d'Ateneo o da casa tramite Proxy), che consente anche di visualizzare le citazioni che hanno ricevuto i singoli articoli pubblicati nelle principali riviste internazionali.
Per calcolare l'indice h sui lavori che si ritrovano in Google Scholar si può utilizzare il programma Publish or Perish scaricabile gratuitamente.
-
Posso segnalare nella piattaforma Moodle risorse bibliografiche consultabili immediatamente?
Attraverso la piattaforma Blended learning, utilizzando lo strumento Curriculum Builder, ogni modulo di insegnamento può essere arricchito con una bibliografia di ebooks, articoli e altre risorse digitali dell'Ateneo disponibili in versione FULL-TEXT. In questo modo gli studenti avranno un elenco di materiale consultabile immediatamente e nel rispetto delle norme sul copyright!
Guida all'utilizzo di Curriculum Builder
Importante: per ricercare e segnalare solo risorse a testo pieno è necessario spuntare la scelta "full text" e NO "avalaible in Library collection"
-
Quali sono i contratti trasformativi per pubblicare in O.A.?
L’Università di Urbino, tramite l’attività di negoziazione del gruppo Care della Crui, ha iniziato a sottoscrivere con alcuni grandi editori stranieri dei contratti trasformativi.
-
Permalink: https://sba.uniurb.it/SebinaOpac/article/percorsi-guidati/percorsi-guidati?sysb=universita