Indicatori Bibliometrici
Gli indicatori bibliometrici sono strumenti matematico-statistici utilizzati dai database citazionali per analizzare i modelli di diffusione delle pubblicazioni e per valutare quantitativamente l'impatto della ricerca all'interno della comunità disciplinare di appartenenza.
Sono nati nel 1963 quando Eugene Garfiled dell'ISI - Institute for Scientific Information pubblicò il primo SCI (Science Citation Index)
Gli indicatori bibliometrici possono essere applicati ad un singolo ricercatore, ad un periodico, ad un gruppo di lavoro, ad un Ateneo, ad un paese
Alcuni indici sono prodotti da editori e società commerciali (Elsevier , Clarivate) e coperti da copyright (ad esempio l'impact factor consultabile solo tramite la banca dati Journal Citation reports che l'Ateneo acquista), altri sono liberi e sono ricavati con software che elaborano e estraggono dati stilando graduatorie di citazione (esempio h-index)
FONTE | PRODUTTORE | INDICATORI | |||
a livello di articolo | a livello di rivista | a livello di autore | a livello di paese | ||
Web of Science | Clarivate | Citation Index ("times cited") | IF; Immediacy index, Cited Half-life, Eigenfactor | H-index | |
Scopus | Elsevier | Citation Index ("Cited by") - Altmetrics | CiteScore, SJR, SNIP | H-index | Scimago Country Rank |
Google Scholar | Citation index ("Cited by" | H5-index | H-index | ||
iCite | NIH | Relative Citation Ratio (RCR) | |||
Altmetrics | Altmetric | Altmetric attention score |
Indicatori in WOS | Indicatori in Scopus | Indicatori in altri database |
---|---|---|
H-index e indicatori per autore | Metriche alternative | Indicatori per aree non bibliometriche |
Indici bibliometrici di rivista :
- Si basano su Scopus (RIP e SNIP) vs si basano su Web of Science (WOS)
- Correzioni per differenti discipline (SNIP) vs nessuna correzione basata sull'ambito disciplinare (RIP e JIF)
- arco temporale per calcolare le citazioni: tre anni (RIP e SNIP) vs due anni (JIF)
- Citazioni da sorgenti e documenti selezionati (RIP e SNIP) vs citazioni da tutte le sorgenti e tipologia di documento (JIF)
Indicatori bibliometrici per autore
Indici fondati su metriche alternative (non citazionali)
- Altmetric - per singolo articolo
- Web Impact Factor
- Scholarometer
- PlumX
Per approfondire:
Antonella de Robbio, Università degli Sudi di Padova - Indicatori bibliometrici
Anne-Will Harzing, University of Melbourne - The value of Google Scholar for extended impact monitoring
J Priemm, B.M. Hemminger, Scientometrics 2.0: toward new metrics of scholarly impact on the social web , First Monday 15 (7) - 5 july 2010
A Fersht, The most influential journals: Impact Factor and Eigenfactor PNAS 2009 106 (17) 6883-6884; published ahead of print April 20, 2009, doi:10.1073/pnas.0903307106
Sitografia:
https://www.unipa.it/Indicatori-registrati-in-Scopus-Elsevier/
https://lib.guides.umd.edu/bibliometrics/SNIP
https://it.wikipedia.org/wiki/Indicatori_bibliometrici
Permalink: https://sba.uniurb.it/SebinaOpac/article/indicatori-bibliometrici/indicatori-bibliometrici?sysb=universita